Sommario
Il Tram Storico di Napoli
Riccardo Cassini, scrittore e autore televisivo di “Bar Stella”, condotto da Stefano De Martino, ha espresso il suo sogno di creare un “Caffè letterario” a bordo di un tram storico di Napoli. Il suo obiettivo è quello di portare gli spettatori in un viaggio nel passato, un tuffo nella Napoli degli anni ’30-’50, attraverso la vecchia vettura 987.
Il Sodalizio Artistico con Stefano De Martino
Cassini ha iniziato la sua collaborazione artistica con Stefano De Martino 5 anni fa, dopo averlo incontrato a “Made in Sud”. I due hanno in comune molte passioni e interessi, tra cui quello per i mezzi di trasporto vintage.
L’Acquisto del Tram
L’idea di acquistare un tram storico risale al 2014, quando un amico comune ha suggerito a Cassini e a De Martino di partecipare all’asta. A sorpresa, sono riusciti ad acquistare il tram, che adesso è custodito nei depositi della De Luca spa a Cancello Arnone, in attesa di essere ristrutturato.
Il Sogno del Caffè Letterario
Cassini sogna di trasformare il tram storico in un “Caffè letterario”, un’esperienza immersiva che porti gli spettatori in un viaggio nel passato. Con questo progetto, vuole creare un’occasione per vivere un piccolo spaccato della storia napoletana, con un’atmosfera simile a quella del Commissario Ricciardi o de “L’Amica Geniale”.
La Stagione 2 di “Bar Stella”
La seconda stagione di “Bar Stella” è appena terminata e Cassini e De Martino stanno già preparando la prossima. Sperano di utilizzare il tram storico per i loro prossimi progetti e di realizzare il loro sogno del “Caffè letterario”.
Il Trasporto Pubblico a Napoli
Il trasporto pubblico a Napoli sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti, con la costruzione della metro Linea 1 al Rione Sanità prevista entro il 2026. Questo progetto comporta 2 anni di lavori di scavo nel sottosuolo. Tuttavia, Cassini e De Martino sperano che il tram storico possa diventare un’importante attrazione turistica e culturale per la città.
Conclusione
In conclusione, il sogno di Riccardo Cassini e Stefano De Martino di creare un “Caffè letterario” a bordo di un tram storico di Napoli è un’iniziativa ambiziosa che potrebbe dare un nuovo impulso al trasporto pubblico della città. La vecchia vettura 987 rappresenta un pezzo della storia napoletana che potrebbe essere rivalutato e trasformato in un’esperienza immersiva per i turisti e i cittadini. Speriamo che il loro progetto possa diventare una realtà e che possa contribuire a valorizzare il patrimonio storico e culturale di Napoli.