E’inutile negarlo, chi ha degli animali domestici fatica sicuramente di più nel tenere la casa pulita. Per quanto esistano razze di cani e di gatti che perdono meno pelo di altri, è difficile che un animale non dia prova della sua presenza in casa perdendo peli o sporcando nei posti più disparati.
I vantaggi di vivere con un animale da compagnia sono innumerevoli e l’amore che possiamo provare per lui è incalcolabile, ma non si possono sottovalutare anche gli aspetti più impegnativi che inevitabilmente si devono affrontare aprendo la nostra casa ai nostri amici a quattro zampe. Gli incovenienti più comuni sono la possibile presenza di cattivi odori, ma soprattutto, almeno per quanto mi riguarda, la presenza di peli del manto sparsi per tutta casa.
Infatti non potevamo scegliere cani che perdono più pelo di Jimbo e Lola, solo sfiorandoli possono sollevarsi nuvole pelose che volano dappertutto e in tutte le direzioni.
Per permettere alla nosta bambina di crescere insieme agli animali in tutta sicurezza, ci siamo dovuti attrezzare e trovare delle soluzioni per tenere la casa pulita e in ordine il pù possibile.
Cerchiamo di capire insieme come fare per destreggiarsi tra l’amore che si prova per i propri pets e l’astio che invece ci provocano i loro peli e lo sporco dappertutto.
Sommario
- 1 Educare gli animali
- 2 Pulire le zampe rientrando dalle passeggiate
- 3 Lavare le ciotole
- 4 Posizionare la lettiera in luoghi strategici
- 5 Aspirare con cura la casa
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14 Spazzolare spesso il vostro animale
- 15 Prediligere divani e poltrone in pelle sintetica
- 16 Lavare spesso cuccie, coperte e cuscini
Educare gli animali
Innanzitutto è bene educare gli animali a comportarsi secondo regole precise quando sono dentro casa. Insegnare a sporcare fuori è la base per una convivenza pacifica e per tenere la casa pulita anche con animali. Personalmente sconsiglio di abituare il cane, seppur di piccola taglia, a sporcare sulle traversine. Inevitabilmente questo creerà cattivo odore in casa oltre che non essere l’ideale per l’animale stesso.
Pulire le zampe rientrando dalle passeggiate
Fare in modo che il cane ed il gatto, di rientro dalle loro passeggiate esterne (soprattutto in caso di pioggia), si puliscano le zampe su di un tappeto assorbente che avrete sistemato all’ingresso. In alternativa potete pulirle voi con un asciugamano dedicato esclusivamente a loro. Io predilogo questo metodo, principalmente visto che i miei cani sono vivacissimi e passerebbero sul tappeto alla velocità della luce senza pulirsi accuratamente.
Lavare le ciotole
Prediligere le ciotole di metallo, che sono indistruttibili e si lavano più facilmente. Per il lavaggio a mano io utilizzo un comune detersivo per piatti che poi risciacquo accuratamente come faccio con le nostre stoviglie.
Posizionare la lettiera in luoghi strategici
Per quanto riguarda i gatti, se ne avete e non hanno la possibilità di uscire e sporcare fuori, sarebbe meglio sistemare la lettiera in bagno o comunque in un luogo aerato in modo tale da isolare i possibli cattivi odori. Rinfrescarla e cambiarla regolarmente è fondamentale, oltre che per le esalazioni, anche perchè i gatti tendono a sporcare per casa se la lettiera è poco pulita e non di loro gradimento.
Aspirare con cura la casa
Quando ero più giovane e inesperta ho tentato di tenere la casa pulita anche se con la presenza di animali con il solo utilizzo di una scopa, ma la cosa si è rivelata faticosa e poco efficace. Dotarsi di un‘aspirapolvere efficiente è la cosa migliore, ce ne sono moltissimi in commercio. A mio avviso le scope elettriche senza fili hanno una marcia in più perchè in un attimo senza fare attacca-stacca con la presa puoi passare tutta la casa e anche il peso è più contenuto. Io mi trovo benissimo con questa scopa elettrica, se vi interessa date un occhio qui. Anche l’utilizzo di un robot aspirapolvere potrebbe essere una buona idea, soprattutto se avete la casa tutta su di un piano. Aspirerà i peli dei vostri animali in autonomia e senza la minima fatica.
Spazzolare spesso il vostro animale
Togliere il pelo in eccesso è sicuramente un buon modo di evitare che tutto il manto ricada sul pavimento. Sia i cani che i gatti possono trovarlo piacevole e prenderlo come un momento che dedichiamo esclusivamente a loro. Munirsi di una buona spazzola è il primo passo, assicurandoci che sia adatta per la taglia e il tipo di pelo del nostro cane. Se però ci si vuole dotare di un sistema ancora più funzionante, vi consiglio la spazzola da attaccare direttamente alla scopa elettrica, guardate qui. E’ di una comodità sorprendente, aspira tutti i peli in pochissimi minuti ed è sufficiente passarla sul manto del vostro cane una volta a settimana per avere risultati soddisfacenti e avere meno peli in giro per casa.
Prediligere divani e poltrone in pelle sintetica
Secondo la mia esperienza è meglio prediligere divani e poltrone in pelle sintetica per più di un motivo:
- non si impregnano di odori
- si può pulire eventuale sporcizia con un semplicissimo panno senza dover sfoderare ogni volta il divano o utilizzare copridivani da lavare in continuazione
- i peli vengono via più facilmente
Lavare spesso cuccie, coperte e cuscini
Per evitare ci siano odori sgradevoli è importante tenere puliti gli oggetti degli animali, come cuccie, coperte e cuscini.
E allora, buona pulizia a tutti!