l puerperio e l’allattamento sono una fase molto importante nella vita di una donna. Il puerperio è definibile come quel lasso di tempo che inizia circa due ore dopo il parto e si protrae dalle sei alle otto settimane successive, è il periodo in cui il corpo si riprende dal parto e l’organismo materno inizia a calibrare la produzione del latte in base alla richiesta del neonato.
Sommario
La favola della gravidanza
Spesso l’esperienza della gravidanza viene presentata e descritta in modo idealizzato e romantico. Come un evento fantastico che ha inizio con il concepimento e si conclude ed esaurisce con il parto e la nascita, in cui la coppia ha quasi il dovere si sentirsi sempre e comunque felice, grata e colma di gioia.
Le attenzioni della famiglia e della schiera di amici sono solitamente concentrate sulla gestazione in quanto tale, sulle trasformazioni che la donna sperimenta per quaranta settimane e, al massimo, sul timore di eventuali rischi e imprevisti.
Così, una volta che il parto è avvenuto e tutto è andato per il verso giusto, la festa può cominciare. Parenti e amici corrono in ospedale con fiori, cioccolatini e scattano fotografie per immortalare il nuovo nato. E non dimentichiamo i consigli, spesso non richiesti, che inevitabilmente verrano elargiti su come vestire, accudire e allattare il piccolo, su come farlo dormire e riposare.
Il Puerperio: l’inizio di una nuova vita per tutti
Quello però che spesso viene dimenticato è che il “bello” inzia proprio dopo il parto, durante il puerperio e l’allattamente. E’ questa la fase in cui una madre avrebbe più bisogno di sostegno. Proprio quando tutti “pretendono” da lei solamente entusiasmo e felicità.
In realtà la nascita di un figlio comporta, oltre che sicuramente una gioia indescrivibile, anche una serie di profondi e delicati sconvolgimenti fisici, psicologici, sociali.
Sarà l’inizio di una nuova vita non solo per il nuovo nato ma anche per la madre, la coppia, e più in generale per tutta la famiglia.
Il neonato inzia fin da subito a manifestare le sue necessità e i suoi bisogni, a volte piange, si contorce, urla. A volte invece dorme tranquillo e beato. La madre deve imparare a capire il suo bambino, capire come decifrare i suoi modi di esprimersi per poter rispondere prontamente.
Sos Allattamento: mantenere la calma e farsi aiutare
Fin dalla prima volta in cui si prende il proprio bambino in braccio o il neonato cerca di attaccarsi al seno una madre può iniziare a sperimentare stati di preoccupazione o addirittura di ansia, anche per paura di non sapere come avviare correttamente l’allattamento. Magari si avverte un po’ di dolore per la possibile presenza di ragadi o perchè si attende l’arrivo della montata lattea che sembra non giungere mai. E’ un’esperienza del tutto nuova e si deve imparare in pochissimo tempo a fare una serie di cose che non si sono mai fatte prima.
La fase del puerperio e dell’allattamento sono una fase delicata in cui la neo mamma ha bisogno di tantissimo sostegno. Primo fra tutti dal compagno o marito, che dovrà cercare di starle accanto emotivamente, ma anche alleggerirla di alcuni compiti domestici in modo tale che la donna possa focalizzarsi sull’accudimento del piccolo e il corretto avviamento dell’allattamento.
Avere un corretto sostegno in questa fase è fondamentale in quanto potrebbero subentrare sentimenti misti di ansia e malinconia (baby blues), complice anche un rapido crollo nella produzione di ormoni come estrogeni e progesterone, che inizia dopo il parto. Ne consegue un quasi automatico calo dell’umore che spesso, anche nei casi non patologici, si traduce in disturbi del sonno, insofferenza e pianti apparentemente immotivati e improvvisi.
Informarsi è importante
Mi sento di consigliare di non arrivare al parto e alla nascita del bambino impreparate. Leggere ed informarsi è la prima cosa per arrivare consapevoli alla fase di puerperio e allattamento ed evitare di farsi prendere da ansie immotivate. A questo proposito vorrei consigliare due libri che per me sono stati fondamentali e che spero possano essere di aiuto a tutte le donne incinta e alle neo mamme.
– Il primo testo è una guida pratica e utile per imparare a conoscere la fisiologia dell’allattamento.
– Questo per vivere l’allattamento in modo più sereno e consapevole
Sfogarsi e chiedere aiuto
A tutte le neo mamme chiedo di non tenersi tutto dentro, sfogarsi e chiedere aiuto è la prima cosa da fare per non sentirsi sole e non cadere in stati pessimistici o anche solo, per non affaticarsi troppo.
Nessuna mamma è perfetta, a fare il genitore si impara strada facendo, mentre il nostro bambino cresce, noi cresciamo con lui!
In bocca al lupo e ricordate che siete le mamme migliori che il vostro bambino possa avere!