Le opportunità di ChatGPT

ChatGPT, il sofisticato chatbot AI sviluppato da OpenAI, ha attirato l’attenzione sia di Microsoft che dei cybercriminali. Secondo The Information, Microsoft sta lavorando per integrare il chatbot in alcuni dei suoi prodotti Office come PowerPoint, Excel e Outlook. Una versione del chatbot sarebbe già presente in Word come funzione di completamento automatico. D’altro canto, alcuni hacker hanno sfruttato il software per creare malware sofisticati e perfettamente funzionanti.

Microsoft e l’integrazione in Office

Microsoft mostra particolare interesse nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale di ChatGPT per Outlook. Il bot potrebbe suggerire risposte ben articolate e coerenti alle email, addirittura fornendo assistenza come avvisare il team dell’assenza per malattia. Tali suggerimenti potrebbero essere facilmente trasferiti anche su Word. Inoltre, Microsoft potrebbe lanciare una versione di Bing equipaggiata con ChatGPT, con un debutto previsto per marzo. Questa mossa potrebbe rappresentare un grande vantaggio rispetto a Google, che sta adottando un approccio più cautelativo.

Gli hacker si cimentano con ChatGPT

Check Point Research ha scoperto che ChatGPT sta acquisendo popolarità anche nel settore del cybercrime. Il chatbot viene utilizzato sia per l’apprendimento che per la creazione di malware complessi. Ad esempio, con pochi semplici comandi testuali, un gruppo di utenti è stato in grado di creare un malware che era in grado di rubare dati sensibili come le password dei social network. Questo dimostra che anche i criminali informatici stanno prestando attenzione a questa tecnologia all’avanguardia.

Tuttavia, OpenAI sta lavorando per prevenire questo tipo di attività criminale. Ad esempio, ha lanciato un’iniziativa di sicurezza per garantire che i suoi modelli AI siano utilizzati in modo responsabile. OpenAI ha anche stabilito dei limiti sull’uso di GPT-3, incluso il divieto di utilizzarlo per la creazione di contenuti dannosi o inappropriati.

In conclusione, ChatGPT è una tecnologia molto promettente che offre molte opportunità per migliorare la vita delle persone e delle aziende. Tuttavia, deve essere utilizzato in modo responsabile per evitare che venga sfruttato per scopi illegali. OpenAI sta facendo il possibile per garantire che i suoi modelli AI siano utilizzati in modo sicuro, ma ciò non esclude la necessità di una stretta sorveglianza da parte degli sviluppatori e delle aziende che li utilizzano. È importante che le opportunità offerte da ChatGPT siano sfruttate per il bene comune, e non per attività dannose o criminali.