Microsoft e OpenAI: una partnership per l’intelligenza artificiale

Microsoft e OpenAI stanno consolidando una partnership che, secondo le stime, ha un valore di circa 30 miliardi di euro. La terza fase della partnership è stata annunciata con un investimento pluri-miliardario da parte di Microsoft, che sembra essere pari a 10 miliardi di euro. Questo investimento è stato confermato dal CEO di Microsoft Satya Nadella, che ha pubblicato un post su Twitter per rilanciare il comunicato ufficiale. L’obiettivo è quello di sostenere e accelerare il progresso dell’intelligenza artificiale, supportando e migliorando le applicazioni con la piattaforma di cloud computing Azure.

Azure come fornitore dei servizi di OpenAI

Microsoft ha già effettuato investimenti nel 2019 e nel 2021, per un valore di circa un miliardo di euro, a sostegno del supercomputing e della ricerca in ambito di intelligenza artificiale. La speranza è che questo investimento possa essere utilizzato anche per migliorare le condizioni lavorative dei collaboratori di OpenAI. La piattaforma Azure fornirà la migliore infrastruttura, modelli e pacchetto di software per sviluppare e eseguire in modo sicuro e responsabile le applicazioni di intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale come gallina d’oro del decennio

L’intelligenza artificiale è un settore che sta crescendo in tutti i settori. Si vedranno sempre più grandi nomi impegnati nello sviluppo di strumenti e servizi che spaziano dalla generazione di immagini a quella di testo, rimpiazzando molteplici lavoratori umani. L’investimento di Microsoft in OpenAI è una conferma del fatto che l’AI è diventata una delle risorse più importanti e preziose di questo decennio.

Conclusione

L’investimento di Microsoft in OpenAI è una conferma della crescita dell’intelligenza artificiale in tutti i settori. La piattaforma Azure fornirà la migliore infrastruttura, modelli e pacchetto di software per sviluppare e eseguire in modo sicuro e responsabile le applicazioni di intelligenza artificiale. Si spera che l’investimento possa servire anche a migliorare le condizioni lavorative dei collaboratori di OpenAI.