Meta, l’azienda proprietaria di Facebook e Instagram, ha annunciato il lancio di un nuovo abbonamento a pagamento chiamato “Meta Verified”, che consentirà agli utenti di “verificare” la propria identità sui social network. La novità, simile a quanto già fatto da Elon Musk su Twitter, è stata presentata dall’ad di Meta, Mark Zuckerberg, e debutterà in Australia e Nuova Zelanda questa settimana.
Sommario
Come funziona Meta Verified
Meta Verified permette agli utenti di autenticare il proprio account tramite l’invio di un documento, ottenere la spunta blu, ricevere una protezione extra contro i furti di identità e accedere rapidamente all’assistenza. L’abbonamento ha un costo di 11,99 dollari al mese, ma se acquistato tramite l’app iOS il prezzo aumenta a 14,99 dollari. Tuttavia, è importante sottolineare che non ci saranno cambiamenti per gli utenti che hanno già verificato il proprio account su Facebook o Instagram.
Il piano di Mark Zuckerberg
L’annuncio di Meta Verified arriva in un momento di difficoltà economica per l’azienda di Silicon Valley, che ha dovuto licenziare 11mila impiegati nel novembre del 2021, il 13% del totale. Il lancio dell’abbonamento potrebbe essere una mossa per rilanciare l’economia dell’azienda e generare nuove fonti di guadagno. Zuckerberg ha precisato che il servizio sarà accessibile solo a chi ha più di 18 anni.
La massima “Facebook è gratis e lo sarà sempre”
L’annuncio di Meta Verified sembra contraddire la celebre massima “Facebook è gratis e lo sarà sempre”, presente per molto tempo sulla homepage del social network. Tuttavia, non è la prima volta che un social network introduce la verifica degli account a pagamento: Twitter, ad esempio, ha già un sistema simile chiamato “Twitter Blue”.
Le difficoltà di Elon Musk
Elon Musk, CEO di Tesla e SpaceX, aveva inizialmente presentato un’idea simile per Twitter, ma aveva dovuto ritirarla a causa di una serie di account falsi che avevano spaventato gli inserzionisti e messo in dubbio il futuro del sito. L’idea è stata poi ripresentata da Musk a dicembre 2021, ma ha generato molte polemiche.
L’opinione degli esperti
L’introduzione dell’abbonamento per la verifica degli account su Facebook e Instagram ha suscitato l’interesse degli esperti del settore. Molti si chiedono se la novità sarà in grado di contrastare l’enorme quantità di account falsi e bot presenti sui social network, e se non aumenterà invece la polarizzazione dell’opinione pubblica. Altri, invece, vedono in questo abbonamento una mossa per creare una nuova fonte di reddito per le piattaforme social, vista la concorrenza sempre più agguerrita di altre app come TikTok e Clubhouse.
Conclusioni
In definitiva, il lancio di Meta Verified da parte di Meta rappresenta un’importante novità per il mondo dei social network, che sembra sempre più orientato verso l’introduzione di servizi a pagamento. Resta da vedere se l’abbonamento sarà in grado di migliorare la qualità degli account sui social network e se riuscirà a generare una nuova fonte di guadagno per l’azienda di Mark Zuckerberg.
Per ulteriori informazioni sull’argomento, è possibile consultare il sito web ufficiale di Meta.