Il DPCM del 26 aprile ha reso le mascherine obbligatorie dal 4 maggio anche per i bambini sopra i 6 anni che usciranno di casa. Cerchiamo quindi di fare chiarezza su quali mascherine per bambini scegliere, quali sono veramente utili e come vanno utilizzate.

Il decreto prevede che “è fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di usare protezioni delle vie respiratorie nei luoghi chiusi accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza“. Non è necessario quindi, come spesso si crede, far indossare la mascherina ai nostri bambini anche se si sta uscendo per una passeggiata all’aria aperta dove non si corre rischio di assembramenti. E’ necessario però indossarla in luoghi chiusi o averla a portata di mano nel caso in cui non sia possibile mantenersi alle distanze previste dalla legge o non si abbia la garanzia di essere in un ambiente sanificato.

Differenti tipologie di mascherine per bambini

Esistono diverse tipologie di mascherine per bambini: le mascherine chirurgiche, formate da due o tre strati di tessuto non tessuto (Tnt) costituito da fibre di poliestere o polipropilene o e quelle definibili “sociali”, realizzate in altri materiali come stoffe di vario genere.

Nel primo caso ci si riferisce a quelle in uso in ambienti sanitari. Le seconde, invece, sono diffuse principalmente in altri spazi, come all’aperto o nei negozi o utilizzate frequentemente in quei paesi con un alto tasso di inquinamento. La differenza saliente è che le mascherine non chirurgiche non sono certificate, quindi non si può sapere esattamente che livello di filtrazione hanno, dunque la loro effettiva capacità di protezione.

 

Quali tipologie di mascherine per bambini scegliere

In questi ultimi mesi sono nati una quantità impressionante di tutorial per realizzare mascherine fai-da-te in casa. Bisogna rendersi conto però che, sebbene il DPCM ne consenta l’utilizzo, potrebbero non essere la scelta ottimale per una protezione efficace.  Le mascherine in semplice stoffa anche se con più strati non bastano, non sono efficaci perché non hanno capacità filtrante. Sono utili solo a trattenere le goccioline più grosse, ma non proteggono da batteri o particelle più piccole.

Mascherine per bambini: quali scegliere

Le mascherine chirurgiche sono sicuramente la scelta più sicura. Possono, poi, essere indossate anche dai bambini (sopra i 6 anni) senza necessità di avere una taglia specifica, poichè sono realizzate in modo da potersi adattare al viso. Infatti vengono usate anche in ospedale dai bambini che sono ricoverati o ne hanno bisogno per motivi sanitari. Quelle realizzate in stoffa, sono disponibili anche in formati più piccoli o colorati, pensati perché siano accettate meglio dai più piccoli, ma hanno i limiti già esposti. Noi per Olivia che ha 6 anni, abbiamo optato per delle mascherine chirurgiche per bambini trovate su Amazon, essendo colorate e un po’ più piccoline le risultano più comode e le mette un po’ più volentieri.

Come indossare le mascherine per bambini

Vediamo i passi importanti per far indossare la mascherina correttamente ai nostri bambini:

  • Prima di mettere la mascherina al proprio bambino è bene lavarsi correttamente le mani per non intaccare il materiale protettivo con mani sporche o addirittura contaminate.
  • E’ importante indossare la mascherina nel giusto verso: di solito il lato con il colore è da mettere sull’esterno, poiché da quella parte si trova la barriera che impedisce la fuoriuscita dei batteri.
  • Ogni mascherina presenta una parte più dura che va posta sopra al naso e permette alla stessa di aderire bene e rimanere ferma e al suo posto.
  • E’ bene assicurarsi che la mascherina per bambini sia ben fissata alle orecchie con gli elastici, che devono essere tesi e non eccessivamente morbidi.
  • Assicurarsi sempre che il bambino abbia coperti naso e bocca, altrimenti l’utilizzo della protezione potrebbe dimostrarsi inutile.
    Mascherine per bambini: quali scegliere

Ogni quanto cambiare le mascherine per bambini

Le mascherine chirurgiche sono efficaci per almeno 4 ore, se però si bagnano o si sporcano il loro livello di protezione diminuisce e sarebbe buona cosa sostituirle. Per le altre mascherine, invece, non avendo certificazione non è possibile stabilire la loro durata in termini di protezione, certamente se di stoffa è sempre meglio lavarle e sanificarle con una passata di ferro da stiro ben caldo.

 

 

E quindi non ci resta che augurare una buona protezione a tutti, a voi e ai vostri bambini!