Ebbene si, sono una delle poche persone che lavorava già da casa, già da molto tempo prima dell’avvento del Covid 19 che, inevitabilmente, ha modificato il modo di vivere della maggior parte di noi.

Ci tengo a precisare che in questo periodo anche il mio modo di lavorare è cambiato, la mia bambina fino a un paio di mesi fa frequentava l’asilo e avevo più o meno dalle 9 alle 15.30 per dedicarmi esclusivamente, o quasi, al lavoro.

Cerchiamo di capire un po’ insieme come si può sopravvivere a questo periodo, lavorare si ma gestire anche i bambini e tutti gli altri membri della famiglia, pelosi e meno pelosi.

Diventare mattinieri

Il primo consiglio che mi sento di dare per lavorare al meglio a casa con bambini e cani è quello di diventare mattinieri, o meglio, rimanere mattinieri. In fondo per andare in ufficio non ci si poteva certo alzare troppo tardi. Quindi conviene alzarsi un po’ prima e mentre i bimbi dormono cominciare a lavorare su alcune delle attività previste per la giornata oppure approfittare di questo tempo per mettersi in pari con pratiche e consegne rimaste indietro il giorno precedente. La mattina quando la casa è silenziosa e bambini, cani, gatti e magari anche compagni o mariti dormono, è molto più facile concentrarsi ed essere produttivi.

Smartworking: consigli per lavorare a casa con bambini e cani

Curare lo spazio di lavoro

Lo spazio di lavoro poi è molto importante. Se si può e lo spazio lo permette, trovare un angolo della casa tranquillo e una scrivania confortevole, sgombra e pulita.

Se necessitate di strumenti particolari che vi potrebbero semplificare il lavoro, vi consiglio di non privarvene per forza. Infatti è possibile creare un ambiente con tutti gli strumenti senza la necessità di spendere troppi soldi.

 

Strumenti utili per lavorare da casa

Io ho creato l’ambiente per me ideale grazie ad Amazon che, per quanto riguarda gli acquisti online, è sicuramente uno dei siti più pratici da consultare. Offre un’ampia scelta di prodotti di varie marche, la possibilità di leggere le recensioni di altri utenti e i prezzi spesso sono contenuti e convenienti.

  • Stampante  Vi può aiutare a stampare documenti, guide, appunti, liste “to do”, senza dimenticare lavoretti e fogli da colorare per i nostri figli. A volte può essere più comodo leggere su di un foglio di carta che sullo schermo di un computer.
    → Scopri qui
  • Penne pensiamo sempre di avere un sacco di penne in casa, fino a che non ci servono davvero!
    → Scopri qui
  • Evidenziatori  Evidenziare documenti, slide o appunti può aiutare a ricordare scadenze, concetti e/o cose importanti
    → Scopri qui
  • Cartella Portadocumenti permette di archiviare con ordine e comodamente tutti i nostri documenti
    → Scopri qui

Parlare con i propri figli

Spiegare la situazione ai nostri i figli, ovviamente se hanno l’età per capire. Spiegare che per alcune ore della giornata, la mamma o il papà sono impegnati con il lavoro, che è una parte importante della nostra vita e che devono imparare a rispettarla.

Imporsi degli orari di lavoro

Un buon punto di partenza, ad esempio, può essere quello di mantenere lo stesso orario di lavoro che si pratica in ufficio. Per esempio, iniziare alle 9, fare pausa pranzo alle 13 e fine orario alle 18. E, magari, riuscire a ritagliarsi qualche momento per un break nel corso della giornata. Cosi facendo ridurremo al minimo lo stress che potrebbe crearsi non staccando mai il cervello dalla propria attività lavorativa.

Ottimizzare i tempi

Ottimizzare i tempi, più che altro quelli dedicati alla preparazione del pranzo. Optare per ricette veloci o preparare qualcosa già la sera prima, in modo tale da non sovraccaricarsi di lavoro anche in casa e togliere tempo all’attività lavorativa che andrebbe poi protratta fino a tarda sera.

Gestire i bambini con altri animali in casa

Smart working: consigli per lavorare a casa con bambini e cani

Lavorare a casa con bambini e cani è possibile. Anzi, il nostro amico peloso può rappresentare una grande compagnia e un compagno di giochi per i nostri bambini impossibilitiati a incontrare gli amichetti. La cosa, però, a cui bisogna prestare attenzione anche se si è immersi nel lavoro è che il bambino non attui comportamenti errati verso il cane. Magari anche al solo scopo di superare la noia o attirare l’attenzione. Tirare la coda, le orecchie o il pelo sono comportamenti sbagliati che vanno subito corretti, sia per insegnare ai nostri bambini il rispetto che l’animale merita, sia per l’ipotetica pericolosità che potrebbe rappresentare una sua reazione istintiva. Anche il cane più buono infatti potrebbe reagire in maniera impulsiva a gesti che potrebbero provocargli fastidio se non addirittura dolore. Per questo consiglio di far giocare insieme bambini e animali ma solo se sono nella stanza con noi o se c’è qualcuno a supervisionarli, altrimenti sarebbe preferibile che ognuno avesse il suo spazio.

Dedicare tempo esclusivo ai figli

Dedicare al termine del lavoro del tempo esclusivo con i figli. Vedendovi in casa più del solito ma non potendo godere del vostro tempo visto che durante la giornata dovete lavorare, i bambini potrebbero sentirsi frustrati. Non appena finito, cercate di dedicargli del tempo esclusivo. Io ho notato che anche solo una mezz’oretta di gioco insieme a mia figlia, la appaga e la tranquillizza ripagandola di tutto il tempo durante il giorno in cui ha dovuto aspettare che io le dessi la mia attenzione. Non sottovalutiamo poi il senso di colpa che possiamo provare dovendo ignorare le ripetute richieste di attenzione espresse dai nostri bambini durante la giornata ma alle quali non possiamo dare seguito. Ritagliare anche solo qualche minuto con loro a fine giornata ci permettterà di rilassarci perchè saremo certi di aver fatto del nostro meglio.

Trovare il giusto compromesso tra lavoro e pulizia della casa

Soprattutto se i nostri amici a quattro zampe vivono in casa con noi, non si può tralasciare una corretta gestione delle faccende domestiche. Lavorare a casa con bambini e cani che, inevitabilmente, sporcano un po’ dappertutto, può innescare l’impulso a tralasciare il lavoro per seguire le faccende domestiche. Questo comportamento però potrebbe pregiudicare il vostro rendimento lavorativo. La soluzione per avere una casa pulita con animali potrebbe essere fare qualcosina tutti  i giorni, come per esempio passare l’aspirapolvere, ma lasciare Il “grosso” delle pulizie per il weekend quando avremo più tempo libero.

Spero di avervi dato utili consigli per imparare al meglio a lavorare a casa con bambini e cani! Buon smart lavoro a tutti