Sommario
La rivoluzione dell’IA: come ChatGPT e altri sistemi hanno trasformato il mondo nel 2022
Nel 2022, l’intelligenza artificiale generativa è stata senza dubbio una delle tendenze più rilevanti della scena tech. Strumenti come Dall-E o ChatGPT sono in grado di generare immagini, testi, codici e video a partire da istruzioni verbali. Questa forma di intelligenza artificiale creativa non è nuova, ma negli ultimi mesi ha conquistato la popolarità anche tra il grande pubblico, tanto che si parla di una vera e propria corsa all’oro per gli investitori della Silicon Valley.
Dall-E 2
Non c’è bisogno di presentazioni per Dall-E, lo strumento sviluppato da OpenAI che genera immagini. Il primo modello di Dall-E è stato lanciato nel 2021, ma con Dall-E 2, lanciato nell’estate del 2022, lo strumento ha acquisito una grande popolarità anche tra i non specialisti. A settembre, OpenAI ha reso disponibile l’applicazione a tutti, eliminando la lista d’attesa.
Stable Diffusion
Un altro strumento per generare immagini è Stable Diffusion, sviluppato dall’Università Ludwig Maximilian di Monaco in collaborazione con altri partner. Lanciato pubblicamente a agosto del 2022, il codice sorgente è disponibile in versione open source.
Midjourney
Midjourney è uno strumento sviluppato da un laboratorio di ricerca indipendente per la creazione di immagini. Disponibile al pubblico in versione beta a luglio 2022, per usarlo bisogna iscriversi a un server Discord. Il fondatore di Midjourney, David Holz, ha dichiarato che la compagnia sta già generando profitti.
Whisper
Introdotto da OpenAI nel settembre 2022, Whisper è uno strumento per il riconoscimento vocale e la trascrizione di testi in molte lingue. Il modello è in grado di tradurre automaticamente in inglese, riconoscere vari accenti e identificare il rumore di fondo. Il codice e le istruzioni per l’utilizzo sono disponibili su GitHub.
ChatGPT
ChatGPT è un modello conversazionale sviluppato da OpenAI che ha avuto un grande successo negli ultimi mesi. In grado di intrattenere conversazioni complesse, fornire informazioni e scrivere testi utilizzando il linguaggio naturale, è stato lanciato nel novembre del 2022. A gennaio, OpenAI ha rilasciato InstructGPT, un modello predecessore meno sofisticato.
PointE
A poco prima di Natale, OpenAI ha rilasciato il suo ultimo strumento: PointE, un’intelligenza artificiale in grado di creare immagini tridimensionali. Anche in questo caso, il codice è disponibile in versione open source.
Questi sono solo alcuni degli strumenti creativi basati sull’IA che abbiamo conosciuto nel 2022 e che stanno cambiando il mondo. Non c’è dubbio che la rivoluzione dell’IA stia solo iniziando e che vedremo molte altre sorprese e innovazioni in futuro.
Per ulteriori informazioni sull’evoluzione dell’IA, si consiglia di visitare OpenAI, leader nello sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale avanzate.