Il governo Meloni ha bloccato la cessione del credito per i bonus edilizi, compromettendo la fruibilità delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni ed ecobonus, tra cui il Superbonus. Ecco tutte le novità in materia di incentivi alle ristrutturazioni.
Sommario
Incentivi alle ristrutturazioni: la situazione attuale
La decisione del governo di bloccare la cessione del credito riguarda tutti i bonus edilizi, rendendo le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni ed ecobonus difficilmente fruibili. In particolare, il Superbonus, che era stato introdotto al 110% e ora al 90%, subisce il maggior impatto da questa norma. I proprietari di case e i condomini che non hanno ancora depositato la Cilas dovranno richiedere le detrazioni fiscali sul 730 e sul modello PF.
Le motivazioni del governo Meloni
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha giustificato la decisione del governo nell’interesse della tutela dei conti pubblici, messi alla prova dalla montagna di crediti dei bonus edilizi. Inoltre, il governo ha deciso di impedire agli enti locali di acquistare i crediti incagliati per fermare un meccanismo considerato dannoso per il sistema economico.
Le conseguenze per le imprese edili
La stretta del governo alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni ed ecobonus, combinata con la difficoltà delle imprese edili di ottenere prestiti dalle banche, può causare un grave impatto sul settore edilizio, con un forte rischio di crisi economica per molte aziende.