Sommario
Google Cloud sceglie Anthropic per il suo sistema AI Claude
Google sta attualmente affrontando una sfida importante contro la popolare intelligenza artificiale di OpenAI, ChatGPT. E ora, dopo l’annuncio di Bard, uno dei due chatbot in lavorazione per contrastare ChatGPT, Google ha fatto un’altra mossa importante. La startup Anthropic, fondata dall’italo-americano Dario Amodei, ha scelto Google Cloud per il suo assistente AI chiamato Claude, che mira a competere con ChatGPT.
Anthropic e Google hanno annunciato l’inizio di una collaborazione che metterà a disposizione della prima la potenza e i servizi del cloud della seconda, senza fornire cifre specifiche. Tuttavia, secondo il Financial Times, Google avrebbe investito 300 milioni di dollari in Anthropic e il suo prodotto, ottenendo in cambio circa il 10% delle quote.
La filosofia responsabile di Google nello sviluppo dell’IA
La mossa di Google testimonia l’importanza per i big tech di non perdere terreno in questo fronte relativamente nuovo dell’evoluzione tecnologica. Google sottolinea la sua filosofia di sviluppo dell’IA in modo coraggioso e responsabile, impegnandosi a sviluppare applicazioni utili e vantaggiose che siano fondate sui valori umani e sulla sicurezza.
James Manyika, SVP Google di Technology and Society, ha dichiarato: “Riteniamo che sia obbligatorio sviluppare l’IA in modo coraggioso e responsabile. Siamo impegnati a sviluppare applicazioni utili e vantaggiose, applicando principi responsabili fondati sui valori umani e sulla sicurezza, evolvendo i nostri approcci mentre impariamo dalla ricerca, dall’esperienza, dagli utenti e dalla comunità in generale. La nostra partnership con Anthropic è in linea con questa filosofia.”
Dario Amodei, CEO di Anthropic, ha dichiarato: “Collaboriamo con Google Cloud per supportare la fase successiva di Anthropic, quella in cui distribuiremo i nostri sistemi di intelligenza artificiale a un maggior numero di persone. Siamo ansiosi di utilizzare l’infrastruttura di Google Cloud per creare sistemi di intelligenza artificiale affidabili, interpretabili e orientabili. Questa partnership con Google Cloud ci consentirà di costruire una piattaforma AI più solida.”
Il futuro dell’IA: Claude contro ChatGPT
La sfida tra Claude e ChatGPT è solo all’inizio, ma già si notano alcune differenze importanti tra le due intelligenze artificiali. Mentre ChatGPT è già pubblico e pronto all’uso, Claude è ancora in fase di sviluppo e non è ancora disponibile al pubblico. Tuttavia, con l’investimento di Google e la sua infrastruttura di cloud, Claude potrebbe diventare una forte concorrenza per ChatGPT in futuro.
Inoltre, Google sta sottolineando la sua filosofia responsabile nello sviluppo dell’IA, che potrebbe dare a Claude un vantaggio rispetto a ChatGPT, che in passato è stato criticato per le sue risposte inappropriata e per la mancanza di una guida etica nella sua programmazione.
Sarà interessante vedere come si evolverà la sfida tra Claude e ChatGPT nel futuro, ma una cosa è certa: la competizione sta spingendo entrambe le intelligenze artificiali a diventare sempre più avanzate e responsabili.
Conclusione
Google sta attualmente affrontando una sfida importante contro ChatGPT di OpenAI e la sua mossa per collaborare con Anthropic e il suo Claude è un passo importante verso la creazione di una piattaforma AI solida e responsabile. Non solo la partnership fornirà a Claude la potenza e l’infrastruttura del cloud di Google, ma anche la filosofia responsabile di Google nello sviluppo dell’IA potrebbe dare a Claude un vantaggio rispetto a ChatGPT.
Sarà interessante vedere come si evolverà la sfida tra Claude e ChatGPT nel futuro, ma una cosa è certa: la competizione sta spingendo entrambe le intelligenze artificiali a diventare sempre più avanzate e responsabili.