Entrare da Ikea è un’esperienza che va affrontata nel migliore dei modi per evitare di disperdere energie nella miriade di oggetti e soluzioni a nostra disposizione. Vediamo allora come organizzarsi da Ikea: 8 consigli pratici!
Sommario
- 1 1. Seguire il percorso indicato
- 2 2. Munirsi di matite, metro o fotocamera del cellulare
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10 3. Non fermarsi al primo mobile di che attira interesse
- 11 4. Personalizzare ogni soluzione
- 12 5. Evitare acquisti compulsivi
- 13 6. Passare dell’angolo delle occasioni
- 14 7. controllare lo spazio di trasporto
- 15 8. assicurarsi di avere gli attrezzi per il montaggio
1. Seguire il percorso indicato
Primo fra tutti è consigliabile seguire il percorso indicato delle grandi frecce poste a terra. Sarà così impossibile perdersi qualche ambiente che magari potrebbe essere fondamentale per permetterci di comprare tutto ciò che ci serve.
2. Munirsi di matite, metro o fotocamera del cellulare
Direttamente all’entrata ma anche lungo tutto il percorso, Ikea mette a disposizione agli avventori delle mini matite e dei foglietti dove segnare le caratteristiche e la posizione dei mobili che interessano e che bisognerà poi cercare nel self-service alla fine di tutto il percorso. Ikea dà la possibilità di utilizzare anche un metro di carta, posto vicino alle matite, cosi da aver la certezza di non sbagliare le misure. Noi consigliamo di prenderli non appena entrati anche se, per la nostra esperieza, può essere più comodo fare delle foto con il cellulare ai cartellini presenti su ciascun mobile in modo tale da limitare il più possibile il margine di errore (si possono scrivere cifre sbagliate) e velocizzare ancora di più la procedura. Sul cartellino di ogni mobile e oggetto sono indicati:
– il nome del prodotto
– la categoria a cui appartiene
– la serie di appartenenza
– il prezzo
– i materiali di cui è fatto
– i colori disponibili
– in che scaffale e corsia trovarlo
– le misure del prodotto montato
– le misure della scatola del prodotto da montare
3. Non fermarsi al primo mobile di che attira interesse
Se si ha interesse per un prodotto è consigliabile scrivere la posizione sul foglietto o fare una foto e proseguire, ma senza fermarsi al primo mobile che piace. Andando avanti la scelta sarà così ampia che fermarsi prematuramente potrebbe essere controproducente, può essere che lungo il percorso si incontrino tanti altri mobili che possano soddisfare tutte le esigenze.
4. Personalizzare ogni soluzione
Quando si trova qualche buona soluzione che però va perfezionata o personalizzata, non c’è nessun problema! In ogni ambiente ci sono gli infopoint, con personale addetto che risponderà ad ogni richiesta. Molto comode sono anche le postazioni Pc per personalizzare l’arredo o combinare i mobili e gli accessori secondo le proprie esigenze. Si potrà cosi personalizzare per esempio la cucina o l’armadio, ma mi raccomando…è importante ricordare di portare con sè le misure defgli spazi a disposizione!
5. Evitare acquisti compulsivi
Soprattutto le prime volte in cui ci si entra, si può essere abbagliati dal negozio ikea e ci si può far prendere la mano rischiando di riempire il carrello con tantissimi suppellettili e aggeggi non proprio necessari. Sappiamo bene che possono sembrare economici o irrinunciabili ma siamo altrettanto certi (ahimè per esperienza personale) che sono capaci di far salire vorticosamente senza che ci si renda conto il prezzo pagato una volta alla cassa. Il nostro consiglio è quindi quello di chiedersi ogni volta che si desidera prendere qualcosa “mi serve veramente?”. Ovvio che non si prenderanno solamente cose che servono veramente, ma abbiamo notato che almeno in parte porsi questa domanda riduce l’acquisto compulsivo che inevitabilmente prende quando si è da Ikea.
6. Passare dell’angolo delle occasioni
Fare sempre un giro nell’angolo delle occasioni prima di andare alla cassa (si trova in genere in prossimità delle casse tra l’altro). Si possono trovare mobili nuovi o semi nuovi (magari usati per esposizione) già montati e scontati anche del 50%. Si possono trovare scontati anche tessili come tappeti e asciugamani, qualche lampada e qualche materasso. Sicuramente non ci si può far scappare questa occasione!
7. controllare lo spazio di trasporto
E’ importante assicurarsi di avere abbastanza spazio in macchina per portare via le cose che si intende comprare, magari prima di ritrovarsi nel parcheggio a dover quasi smontare la macchina per farci stare tutto (anche questa ahimè, esperienza personale). In ogni caso, anche se non ci dovesse stare, Ikea offre il servizio di trasporto che può essere richiesto anche successivamente e, se dovesse servire, offre anche anche il servizio di montaggio.
8. assicurarsi di avere gli attrezzi per il montaggio
Prima di lasciare il negozio, assicurarsi sempre di avere degli attrezzi a casa per poter montare i mobili. Ikea fornisce all’interno del pacco già la maggior parte degli attrezzi di cui si avrà bisogno per il montaggio ma sarebbe meglio possedere almeno gli attrezzi base come martello e cacciavite. C’è anche la possiblità di comprare un piccolo kit davvero economico all’interno del negozio Ikea.
Con questo crediamo sia tutto, speriamo che questi consigli possano esservi utili per muovervi con maggiore destrezza all’interno dei negozi ikea e per arredare low cost! buono shopping!