Milano al top con guadagni oltre il doppio della media nazionale

Milano è la città dove ci sono gli stipendi più alti d’Italia: in media, nel 2021 un lavoratore dipendente ha guadagnato 30.464 euro. Uno stipendio medio che è superiore di due volte e mezzo rispetto alla media nazionale di 12.473 euro e nove volte più alto di quello di Rieti, provincia fanalino di coda nella classifica retributiva. Seconda in classifica è Bolzano con 18.942 euro, seguita da Bologna con 18.628, Parma con 18.175 e Roma con 17.774.

La classifica delle città dove si guadagna di più in Italia

Milano non è l’unica città italiana con stipendi elevati: la classifica stilata dal Centro Studi Tagliacarnein mostra che altre province del Nord Italia, come Bolzano, Bologna, Parma, Vicenza e Genova, si trovano tra le prime dieci città per retribuzione. Altre province del Sud Italia, come Savona, Oristano e Sud Sardegna, hanno avuto gli incrementi maggiori delle retribuzioni tra il 2019 e il 2021.

  • Milano: 30.464 euro
  • Bolzano: 18.942 euro
  • Bologna: 18.628 euro
  • Parma: 18.175 euro
  • Vicenza: 16.451 euro
  • Genova: 16.031 euro

Per avere una panoramica completa sulla classifica delle province italiane con gli stipendi più alti, consulta il sito del Centro Studi Tagliacarnein.

Centro Studi Tagliacarnein

classifica stipendi italia abbinatispaiati
classifica stipendi italia – abbinatispaiati

Il peso del reddito da lavoro dipendente sul reddito disponibile

Il reddito da lavoro dipendente non è l’unica fonte di guadagno per le famiglie italiane. Infatti, il reddito disponibile tiene conto di tutte le entrate, tra cui anche affitti o rendite finanziarie. Nel periodo tra il 2019 e il 2021, il peso del reddito da lavoro dipendente sul reddito disponibile è rimasto stabile intorno al 63%. Tuttavia, ci sono province dove il reddito da lavoro dipendente ha un peso maggiore o minore rispetto alla media nazionale.

Rieti e Milano: le estreme opposte della classifica

Se confrontiamo il reddito da lavoro dipendente sul totale del reddito disponibile, la provincia di Rieti presenta un valore del 23,9%, il più basso tra tutte le province italiane. Ciò significa che nella provincia laziale i redditi provengono principalmente da fonti diverse dal lavoro dipendente. Al contrario, a Milano il reddito da lavoro dipendente ha un peso del 90,7% sul reddito disponibile, il valore più alto tra tutte le province italiane. In altre parole, nella città meneghina i redditi dipendono quasi esclusivamente dal lavoro dipendente.

Le altre province italiane

Per quanto riguarda le altre province italiane, il peso del reddito da lavoro dipendente sul reddito disponibile varia. Ad esempio, a Cuneo il reddito da lavoro dipendente ha un peso del 47,8%, mentre a Trento è del 79,7%. Tuttavia, queste differenze non sono dovute solo alla composizione del reddito delle famiglie, ma anche alle caratteristiche economiche e produttive delle diverse province.

Conclusioni

La classifica delle città italiane dove si guadagna di più mostra che Milano è la provincia con lo stipendio medio più elevato in Italia, seguita da altre province del Nord come Bolzano, Bologna, Parma, Vicenza e Genova. Tuttavia, altre province del Sud come Savona, Oristano e Sud Sardegna hanno registrato gli incrementi maggiori delle retribuzioni tra il 2019 e il 2021. Inoltre, il peso del reddito da lavoro dipendente sul reddito disponibile varia tra le diverse province italiane, con Rieti e Milano come casi estremi opposti. Tuttavia, la composizione del reddito delle famiglie non dipende solo dal lavoro dipendente, ma anche da altre fonti di guadagno come affitti o rendite finanziarie.