Stop alle auto a benzina e diesel dal 2035: conseguenze per vecchie vetture e vantaggi delle auto elettriche

Il divieto di vendita di auto a benzina e diesel a partire dal 2035 deciso dall’Unione Europea avrà importanti ripercussioni sul mercato dell’auto. Ma cosa succederà alle vecchie auto a motore termico e quanto conviene passare all’elettrico? In questo articolo analizzeremo le conseguenze di questa decisione e le opportunità offerte dalle auto elettriche.

Cosa prevede la decisione dell’Unione Europea

La decisione dell’Unione Europea di vietare la vendita di auto a benzina e diesel dal 2035 fa parte degli sforzi per raggiungere l’obiettivo zero emissioni entro il 2050. Questo divieto riguarda solo le auto nuove, mentre le vecchie auto a motore termico potranno continuare a circolare. Tuttavia, è probabile che il valore di queste vetture diminuirà notevolmente, rendendole più difficili da vendere.

Vantaggi dell’auto elettrica

L’auto elettrica rappresenta una valida alternativa alle auto a motore termico. Le auto elettriche sono ecologiche, poiché non emettono CO2 e altri inquinanti. Inoltre, sono più economiche da mantenere, poiché richiedono meno manutenzione rispetto alle auto a motore termico e sono esentate dal pagamento del bollo per i primi cinque anni.

Costi delle auto elettriche

Attualmente, l’acquisto di un’auto elettrica può essere costoso, con un prezzo minimo di 20.000 euro. Tuttavia, ci sono incentivi statali per l’acquisto di auto elettriche. Inoltre, il costo delle ricariche oscilla tra i 40 e i 70 centesimi per kWh. Un pieno di una 500 elettrica con una batteria da 42 kWh costa fino a 33 euro, e il costo per chilometro percorso è di circa 10 centesimi.

Alternativa ai biocarburanti e all’idrogeno

L’industria automobilistica sta lavorando anche su biocarburanti e idrogeno come alternative ai carburanti fossili. Tuttavia, al momento l’auto elettrica rimane la scelta più ecologica e conveniente.

Conclusioni

La decisione dell’Unione Europea di vietare la vendita di auto a benzina e diesel dal 2035 avrà importanti ripercussioni sul mercato dell’auto. Le vecchie auto a motore termico continueranno a circolare, ma il loro valore diminuirà notevolmente. L’auto elettrica rappresenta una valida alternativa alle auto a motore termico, poiché è ecologica e conveniente da mantenere. Inoltre, ci sono incentivi statali per l’acquisto di auto elettriche. L’industria automobilistica sta lavorando su biocarburanti e idrogen