L’apporto emotivo che l’interazione con gli animali domestici può conferire ai nostri figli è ben noto: amore incondizionato, presenza rassicurante e un’opportunità unica di giocare e interagire con un essere senziente dotato di un suo proprio carattere. Nel corso di una vita, anche se breve, l’animale può diventare parte integrante della famiglia, fornendo un amore incondizionato che anche i genitori non riescono sempre a dare. Crescere con animali domestici, quindi, può essere un’esperienza davvero positiva ed arricchente.
Sommario
Anche un insieme di responsabilità
Ma, oltre ai benefici emotivi é importante ricordare che crescere con un animale, specialmente se a casa crescono più bambini, può rappresentare anche un insieme di responsabilità. La cura e l’affetto per gli animali domestici dovrebbe essere insegnata fin da bambini per spiegare loro che queste creature dipendono da noi.
Ad esempio, se un bambino vive con un gatto, dovrà comprendere quanto sia importante regolarmente pulire la lettiera del gatto e occuparsi di lui cucendo la sua necessaria terapia di pulizia, spazzolarlo e portarlo periodicamente dal veterinario.
Gli effetti sul comportamento
Uno studio cileno del 2018 condotto presso l’Università Federale di Santa Catarina, ha evidenziato che l’adozione di un animale domestico ha un impatto positivo sul comportamento dei bambini, poiché li conduce a formare una relazione di fiducia con loro, sviluppando così la loro empatia e autostima.
Di seguito un elenco di alcuni dei possibili benefici che un animale domestico può apportare nella vita dei nostri bambini:
- Aumento della fiducia in se stessi, poiché l’animale domestico fornisce continue conferme e comportamenti indicativi che il bambino viene considerato.
- Aiuta nell’apprendimento di regole e responsabilità: prendendosi cura di un animale domestico il bambino impara a soddisfare dei bisogni di un’altra creatura in modo costante nel tempo.
- Migliora le relazioni: l’interazione tra i membri della famiglia in presenza di un animale domestico può creare un ambiente accogliente e amichevole, favorire la creazione di legami più stretti.
- Con i giusti incentivi, permettere ai bambini di fare giochi con gli animali aiuta a guiarli nel rispetto, nel trattamento rispettoso della libertà dell’altro.
Un regalo prezioso
Secondo un recentissimo sondaggio condotto da The Spruce Pets per 1000 famiglie che possiedono un animale domestico, il 61% di loro ha dichiarato di aver regalato proprio un animale quale dono per i membri più giovani della famiglia.
Tuttavia, una famiglia che decide di acquistare un animale domestico per un bambino dovrà prendere in considerazione diverse cose, come ad esempio le possibilità che l’animale necessiti di attenzione e di essere curato nel corso degli anni.
Un cane o un gatto, inoltre, necessitano anche di costose vaccinazioni, visite veterinarie regolari e un po’ di spese alimentari. Sebbene possano rappresentare un affare economico se confrontate ad adozioni future, devono comunque essere prese in considerazione.
Conclusione
Tuttavia, dopo la valutazione accurata delle responsabilità che la cura di un animale comporta e assicurandosene la sicurezza, l’esperienza di crescere con un animale può essere un prezioso regalo per tutta la famiglia.
Gli animali spesso aiutano a risvegliare le qualità più incoraggianti dei bambini, come la compassione, la responsabilità e l’amore incondizionato. Con un animale a casa per un bambino ci saranno infatti emozioni e tratti che lo accompagneranno per tutta la vita.