Sommario
Ciclone storico simil-tropicale in atto
Un evento eccezionale sta per colpire l’Italia. Il ciclone tropicale sta attualmente viaggiando dalla Tunisia verso la Libia, ha colpito l’Arcipelago di Malta e ora si prepara a fare landfall sulla Sicilia sud-orientale. Questo minimo di bassa pressione è alimentato da aria calda tropicale e correnti artiche russe e si sta muovendo su un mare ancora caldo, a causa del bollente anno 2022, il più caldo della storia.
Pagina storica del clima italiano in arrivo
Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, conferma che una pagina storica del clima italiano sta per essere scritta con l’arrivo di questo ciclone tropicale. Queste strutture meteorologiche, che presentano aria calda nell’occhio del vortice, sono definite TLC (ciclone simil-tropicale) o MediCane (uragano mediterraneo). La storia potrebbe essere scritta perché, per la prima volta nella prima decade di febbraio, nel cuore dell’inverno, un ciclone simil-tropicale sta ondeggiando tra Malta, Sicilia e Libia.
Le temperature eccezionali del 2022 e del mese di gennaio, che è risultato 0,96°C più caldo della media trentennale 1991-2020, hanno lasciato molta energia sullo Stretto di Sicilia, a disposizione del ciclone nordafricano per diventare un TLC o un Medicane.
Conseguenze del ciclone tropicale in Italia
Nelle ultime ore, il ciclone che è arrivato dalla Tunisia, da Sfax, ha acquisito molta energia latente del mare e si è rinforzato, causando venti di tempesta e piogge torrenziali da allerta rossa in Sicilia. Potremmo scrivere una pagina della storia climatica italiana per questo ciclone tropicale poiché, fino ad oggi, avevamo avuto uragani mediterranei fuori stagione, ma mai a febbraio. Prima del riscaldamento globale, infatti, non c’erano mai state le condizioni termiche per avere un ciclone tropicale simile
Per questo motivo, è importante prestare attenzione alla situazione climatica in Sicilia, dove ci si aspettano venti forti, mareggiate, nubifragi e abbondanti nevicate. Inoltre, il freddo record che ha colpito le Alpi a 1500 metri con l’affondo artico russo di NìKola, con temperature che hanno raggiunto i -17°C a San Martino di Castrozza, -15°C a Canazei e addirittura -21°C a Sarentino, dimostra che il clima sta attualmente attraversando una svolta epocale.
L’affondo artico dalla Russia, infatti, sta attualmente attirando correnti nordafricane verso la Sicilia e il ciclone tropicale sta approfittando di questa situazione per diventare più intenso. Si tratta del rovescio della medesima medaglia: lo scontro perfetto del gelo russo con il caldo tunisino, su un mare ancora caldo, sta favorendo la violenza del ciclone tropicale.
È quindi importante continuare a monitorare la situazione climatica e seguire le raccomandazioni delle autorità locali per garantire la sicurezza della popolazione. Questo ciclone tropicale potrebbe essere solo l’inizio di una nuova era climatica in Italia e in tutto il mondo, ed è fondamentale essere pronti ad affrontare gli effetti del cambiamento climatico.
Precauzioni da prendere durante il ciclone tropicale
Durante questo evento meteorologico eccezionale, è importante prendere le dovute precauzioni per proteggere la propria salute e la propria sicurezza. Ecco alcuni consigli utili:
- Evitare di viaggiare, se possibile, durante le ore più critiche del ciclone tropicale
- Tenere sotto controllo le previsioni meteorologiche e le informazioni sulle allerte rosse
- Preparare un kit di emergenza con acqua, cibo, medicine e altri oggetti essenziali
- Stare lontani dalla costa e dalle zone a rischio inondazioni
Conclusione
Il ciclone tropicale che sta attualmente colpendo l’Italia rappresenta un evento storico per il clima del paese. È importante prestare attenzione alle precauzioni e alle informazioni fornite dalle autorità per proteggere la propria salute e la propria sicurezza durante questo evento meteorologico eccezionale.