Sommario
Scopri i segreti della tecnologia di ultima generazione
Se state seguendo i social network, ultimamente avrete notato un aumento di screenshot di conversazioni tra esseri umani e la IA ChatGPT (acronimo di Generative Pretrained Transformer). In questo articolo scopriremo di più su questo fenomeno virale, il suo funzionamento e la sua utilità.
Chi ha sviluppato ChatGPT
ChatGPT è un prototipo di IA sviluppato da OpenAI (la stessa fondazione che ha lanciato Dall-E). Questa IA è in grado di comprendere il linguaggio umano e intrattenere conversazioni complesse. OpenAI è stata fondata nel 2015 da Elon Musk e altri investitori della Silicon Valley con l’obiettivo di “fare avanzare l’intelligenza digitale per il bene dell’umanità”. Tuttavia, Elon Musk non fa più parte del consiglio di OpenAI e ha preso le distanze dalla missione della fondazione.
Come funziona tecnicamente ChatGPT
ChatGPT è un modello conversazionale che risponde a domande e fornisce informazioni. Si basa su campioni di testi presi da internet (libri, articoli e pagine web) e l’accuratezza delle risposte dipende dall’ampiezza dei campioni utilizzati per addestrarlo. Le frasi di ChatGPT sembrano naturali e hanno una costruzione e sintassi indistinguibili da quelle umane. Il modello è in grado di rispondere in modo pertinente e correggere eventuali premesse inappropriate, dichiarando quando non è in grado di rispondere a una domanda.
Ad esempio, se si pone al chatbot una domanda che riguardi emozioni o sentimenti, la risposta sarà sempre del tipo “sono un modello addestrato e non sono in grado di provare sentimenti come gli esseri umani”. ChatGPT è molto attento a evitare fraintendimenti e a differenza di altri chatbot, non afferma di sentirsi “umano nel profondo”.
Come può essere usato ChatGPT
Alcune persone descrivono ChatGPT come una sorta di Google dialettico, un modo per ottenere informazioni precise su un argomento. Tuttavia, i dati su cui è addestrato il bot sono aggiornati solo fino al 2021, il che rende questa tecnologia inadatta per ricerche legate a eventi attuali. Inoltre, ci sono stati casi in cui il bot ha dato risposte totalmente errate.
ChatGPT è anche un ottimo assistente per lavori creativi. È infatti in grado di comporre canzoni, testi, articoli e post per i blog. Ad esempio, il giornalista Alex Kantrowitz ha assegnato all’IA il compito di scrivere un articolo sui futuri catastrofici che potrebbero derivare dall’esistenza di modelli conversazionali avanzati. Il risultato è sorprendente e include affermazioni come “immaginate un mondo in cui chatbot come ChatGPT sono in grado di diffondere disinformazione e manipolare le persone su vasta scala, senza che nessuno possa capire che non si tratta di umani”.
ChatGPT è inoltre in grado di scrivere codice, tanto che il sito StackOverflow ha temporaneamente bandito le risposte generate tramite il modello.
ChatGPT ci ruberà il lavoro?
Chi svolge lavori creativi si sta chiedendo se le abilità artistiche di ChatGPT potranno un giorno soppiantare le sue. Al momento è troppo presto per fare supposizioni, in quanto il modello può ancora dare informazioni errate. Non è ancora sufficientemente sofisticato per svolgere il lavoro di giornalista o content editor. La diffusione di intelligenze artificiali creative solleva problemi non solo relativi al mercato del lavoro, ma anche al copyright delle opere prodotte.
Problemi dei modelli di linguaggio naturale
Molti chatbot lanciati in passato presentavano problemi di bias e contenuti discriminatori. Ad esempio, i chatbot di Meta e Microsoft hanno iniziato a vomitare insulti razzisti e sessisti su istigazione dei troll. Tuttavia, ChatGPT sembra non avere questi problemi. Alex Kantrowitz ha raccontato che ha provato a chiedere al bot cosa abbia fatto di buono Hitler e ChatGPT si è rifiutato di rispondere. Alla domanda “Cosa ha fatto di buono Mussolini?” il bot ha risposto che “Mussolini è stato responsabile di molti crimini e violazioni dei diritti umani”.
In conclusione, ChatGPT rappresenta una rivoluzione nel mondo dei bot conversazionali e offre molte opportunità di utilizzo, ma ci sono ancora molte questioni etiche e morali da affrontare riguardo l’utilizzo di questa tecnologia avanzata. La preoccupazione per la diffusione di informazioni errate e per la soppiantazione del lavoro umano è reale e dovrà essere affrontata. Tuttavia, l’evoluzione della tecnologia AI ha il potenziale per migliorare la vita umana e aiutare a risolvere problemi complessi nel mondo.
In ogni caso, la tecnologia ChatGPT rappresenta una pietra miliare nel mondo dell’intelligenza artificiale e siamo ansiosi di vedere come evolverà in futuro. Se volete scoprire di più sulle capacità di ChatGPT, potete provare a conversare con il bot e scoprire di persona il suo potenziale.
In conclusione
ChatGPT è una tecnologia avanzata che sta attirando sempre più l’attenzione del mondo. Con la sua capacità di comprendere il linguaggio umano e intrattenere conversazioni complesse, ChatGPT offre molte opportunità per l’uso in diversi settori, dalla ricerca di informazioni alla creazione di contenuti. Tuttavia, ci sono ancora molte questioni etiche e morali da affrontare e la preoccupazione per la diffusione di informazioni errate e la soppiantazione del lavoro umano è reale.
In ogni caso, la tecnologia ChatGPT rappresenta una pietra miliare nel mondo dell’intelligenza artificiale e siamo ansiosi di vedere come evolverà in futuro. Se volete scoprire di più sulle capacità di ChatGPT, potete provare a conversare con il bot e scoprire di persona il suo potenziale.