Sommario
Che cosa è ChatGPT e quali sono le sue caratteristiche principali?
ChatGPT è un bot conversazionale basato sull’intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI. Il suo scopo è quello di intraprendere conversazioni complesse con un utente umano o presunto tale. Per farlo, ChatGPT pesca da un immenso database di campioni di testi catalogati da svariate fonti come libri, articoli di giornale o pagine web. Comprende anche l’italiano ed è accessibile gratuitamente previa registrazione dal sito ufficiale del progetto.
Perché ChatGPT va così male in matematica?
ChatGPT se la cava bene in molte conversazioni, ma si dimostra particolarmente inadatto a risolvere quesiti che richiedono l’utilizzo di calcoli, logica e comprensione del testo. Anche se può correggersi se viene indirizzata adeguatamente all’interno della conversazione, in generale tende a muoversi in modo casuale e poco coerente. Di conseguenza, i problemi di matematica elementari mettono in crisi il sistema, che risponde con la sua solita sicurezza sbagliando clamorosamente i risultati. Un esempio è la domanda posta nella foto di copertina, la cui risposta è stata data in modo del tutto errato da ChatGPT.
Come è possibile correggere ChatGPT?
Nonostante i limiti in matematica, ChatGPT può comunque essere corretto se viene indirizzato adeguatamente all’interno della conversazione. Grazie al suo algoritmo di apprendimento, infatti, può imparare dalle esperienze precedenti e modificare le sue risposte in base alle informazioni fornite. Per esempio, nel caso della domanda posta nella foto di copertina, ChatGPT ha inizialmente fornito una risposta errata, ma è riuscito a correggersi parzialmente una volta spiegato l’errore all’intelligenza artificiale.
Conclusioni
ChatGPT è un sorprendente bot basato sull’intelligenza artificiale, in grado di simulare un linguaggio piuttosto naturale. Tuttavia, la matematica rimane un argomento ostico per questo sistema: anche i problemi di algebra più elementari mettono in crisi il sistema, che risponde con la sua solita sicurezza sbagliando clamorosamente i risultati. Sebbene sia possibile correggere ChatGPT se viene indirizzato adeguatamente all’interno della conversazione, la sua inadeguatezza in materia di matematica è un limite da non sottovalutare.