Il canneté è di nuovo di tendenza nell’arredamento d’interni. Questo motivo cannettato dalle sottili coste in rilievo ha avuto il suo momento di gloria tra gli anni ’30 e ’50, soprattutto tra gli appassionati del razionalismo e del modernismo. Oggi, designer e aziende propongono il canneté in nuovi toni pastello, rendendolo ancora più versatile e alla moda.
Sommario
Come si ottiene il canneté?
Il canneté è ottenuto tramite la fresatura di legno e di altri materiali, dove vengono eliminate alcune parti per realizzare le scanalature tipiche del canneté. Il risultato sono soluzioni che vivacizzano gli ambienti e catturano l’attenzione grazie agli accattivanti giochi di luce e colore che le contraddistinguono.
Il canneté rinnova il look delle pareti
Cambiare il look delle pareti è uno dei modi per rinnovare gli spazi domestici. La collezione di carte da parati Flow proposta da DeSign è perfetta per questo scopo. La superficie testurizzata da bande verticali che dà vita a un flusso morbido, quasi ipnotizzante, si adatta a tutte le esigenze. La larghezza dei listelli e i colori possono essere personalizzati in base alle richieste, diventando la protagonista di una parete nella zona living o di quella dietro al letto.
La boiserie Modulor di Rimadesio
La boiserie Modulor di Rimadesio è un’elegante complemento multifunzione dotato di mensole di alluminio ideali per ospitare libri e riviste e dalla madia di vetro che si contraddistingue per il meccanismo di apertura a gas, pratico e silenzioso. Il rivestimento su misura della parete dialoga con gli elementi sospesi, così come con le porte a battente e l’illuminazione a led, dando vita a una soluzione visiva di grande impatto.
Complementi canneté nella zona living
Anche un solo complemento d’arredo può regalare un nuovo aspetto agli ambienti, soprattutto quando ci sono pareti o angoli di una stanza da personalizzare. La libreria Academy di Oasis Company, con struttura di metallo e finitura oro antico o bronzo, può essere personalizzata con ripiani e pannelli cannettati disponibili in un’ampia varietà di colori. Mentre, la credenza Licia di Westwing con i piedi metallici in nero e il corpo in legno di mango, lucidato e verniciato a mano, è ideale per custodire piatti e bicchieri fuori dalla vista.
Il movimento cannettato in cucina
L’isola con piano cottura della cucina modulare Lounge di Veneta Cucine, parte integrante della cucina, è realizzata in finitura canneté noce chiaro per rendere l’ambiente funzionale, accogliente ed esteticamente gratificante. Gli elementi chiave della cucina sono i volumi aumentati grazie a una maggiore capacità contenitiva di basi e colonne, oltre ad un’estetica più contemporanea e sofisticata frutto dell’utilizzo di materiali dedicati, proprio come il legno cannettato. Per la mise en place, i bicchieri di vetro borosilicato scanalato a mano di Fferrone sono un’ottima soluzione per servire acqua, succhi di frutta o cocktail.
Dettagli canneté in camera da letto
La collezione Next di Scappini & C. propone il comò Double N19 con top in vetro laccato, puntali di ottone e maniglie con inserto di cuoio. Questo comò in legno è caratterizzato da un aspetto retrò che ben si inserisce in vari stili di arredamento e diventa ancora più versatile e contemporaneo grazie alle colorazioni pastello. Per chi preferisce il classico, Eden-Rock, lo chiffonier di Roche Bobois, è dotato di una struttura in MDF impiallacciato ciliegio, quattro ante scorrevoli e piedini in ciliegio massiccio tinto, mentre la parte terminale dei piedini, le maniglie e i particolari decorativi sono in ottone spazzolato. Il top del piano è disponibile in cinque finiture.

Il canneté conquista il bagno
Il canneté non è solo adatto alla zona living o alla camera da letto, ma può trovare posto anche in bagno. Il rivestimento Rombini Triangle realizzato da Ronan & Erwan Bouroullec per Mutina è disponibile in diverse varianti e colori. I sanitari Flumood di Antonio Lupi, progettati da Paolo Ulian, sono ecologici, compatti e non porosi, ma allo stesso tempo esteticamente gradevoli grazie alla loro forma innovativa impreziosita dal motivo cannettato. Grazie alla sua versatilità, il canneté può essere utilizzato per creare soluzioni belle da vedere e da vivere in qualsiasi ambiente della casa.
Canneté torna di moda
Il canneté è indubbiamente tornato di moda nell’arredamento d’interni. Questo motivo dalle sottili coste in rilievo riesce a conferire un tocco di eleganza e originalità a qualsiasi ambiente, sia esso moderno o classico. Grazie alla sua versatilità, il canneté è utilizzato per la realizzazione di mobili, complementi d’arredo, carte da parati e rivestimenti, dimostrando così la sua capacità di adattarsi ad ogni stile e alle diverse esigenze di spazio. Se sei alla ricerca di nuove idee per arredare la tua casa, il canneté può essere la soluzione giusta per te.
Conclusioni
Il canneté è un motivo dalle sottili coste in rilievo che sta tornando di moda nell’arredamento d’interni. Grazie alla sua versatilità, il canneté può essere utilizzato per la realizzazione di mobili, complementi d’arredo, carte da parati e rivestimenti, e può trovare posto in qualsiasi ambiente della casa, dalla zona living alla camera da letto, dal bagno alla cucina.
Il motivo cannettato conferisce un tocco di eleganza e originalità a qualsiasi ambiente, sia esso moderno o classico, e riesce a vivacizzare gli spazi grazie agli accattivanti giochi di luce e colore che le sue scanalature creano. Inoltre, il canneté è ottenuto tramite la fresatura di legno e di altri materiali, rendendolo una soluzione sostenibile ed ecologica per l’arredamento d’interni.
Le aziende e i designer propongono il canneté in nuovi toni pastello, rendendolo ancora più versatile e alla moda. Dalle carte da parati alle boiserie, dalla libreria alla credenza, dal comò alla cucina, il canneté si adatta alle diverse esigenze di spazio e stile.
In conclusione, se stai cercando di rinnovare il tuo spazio domestico e sei alla ricerca di nuove idee per l’arredamento, il canneté può essere la soluzione giusta per te, grazie alla sua versatilità, alla sua sostenibilità ed al suo impatto visivo di grande impatto.