permettere ai nostri bambini di crescere insieme ad un animale può sicuramente rappresentare un valore aggiunto all’educazione. Un animale, infatti, educa alla “diversità”. Dimostra al bambino che non esistiamo soltanto noi umani, ma anche altri esseri viventi che meritano rispetto e che sono in grado di offrirci tantissimo dal punto di vista affettivo.
Sommario
Bambini ed empatia
I bambini che crescono con gli animali domestici sviluppano una capacità empatica più profonda. Ciò permette una maggiore facilità nel leggere e comprendere le emozioni e i comportamenti altrui. Questo perchè abituati fin dalla più tenera età all’osservazione di un altro essere ricco di bisogni fisici ma anche psicologici come un animale.
Crescere con un Pet in casa ha dei risvolti anche sullo sviluppo affettivo del bambino. Nel rapporto bambino animale si creano una serie di processi inconsci che condizionano la crescita del piccolo. Ecco alcuni esempi:
- Proiezione: il bambino che ha un animale tende a proiettare su di lui le proprie ansie, le proprie paure e i propri timori. Il trasferimento di queste emozioni gli permette di avere una maggiore stabilità emotiva durante la sua crescita.
- Effetto “specchio”: Il bambino impara ad esprimere dei sentimenti che altrimenti non riuscirebbe ad esternare, come se nell’animale potesse riconoscere se stesso.
- Senso di responsabilità: un bambino coinvolto nella vita di un cane, un gatto o di altri piccoli animali, impara a prendersi cura degli altri, impegnandosi in prima persona nella gestione di un essere diverso da sé.
- Comunicazione: crescere con un animale può aiutare il bambino a migliorare e superare eventuali problemi di relazione e di linguaggio. I piccoli, soprattutto se molto timidi, sapranno di avere qualcuno al proprio fianco. Tenderanno infatti ad instaurare un forte legame di amicizia che li porterà a condividere e chiacchierare con il proprio cane o il proprio gatto imparando ad esprimersi, combattendo talvolta la balbuzie e sperimentando il dialogo con l’altro.
- Miglioramento dell’umore: vivere con un animale ha un effetto rilassante. Il nostro corpo produce endorfine che favoriscono la sensazione di benessere, aiutano a recuperare le forze a seguito di malattie o traumi. La vicinanza con un animale diminuisce il senso di isolamento e tristezza provocato da stress o da un periodo di malattia. Inoltre, nei momenti difficili, parlare con il proprio animale può aiutare il bambino a superare paure e momenti critici.
- sistema immunitario: il contatto prolungato con un animale domestico rafforza le difese immunitarie e protegge i bambini dal rischio di sviluppare riniti allergiche, asma e dermatiti.
Una scelta consapevole
Non bisogna poi dimenticare che la vita del cucciolo può servire come spunto per affrontare in famiglia argomenti difficili come la riproduzione, la malattia e, purtroppo, anche la morte.
A tutte le mamme e i papà timorosi per l’arrivo di un bimbo in una casa dove ci sono cani e gatti o altri piccoli animali, vogliamo dire: non preoccupatevi!
Offrire ad un bambino l’opportunità di crescere insieme ad un animale è uno dei regali più belli che gli si possa fare, chiaramente con la consapevolezza che la gestione di un altro essere vivente richiede impegno ma soprattutto tanto tanto amore.