Sommario
Il designer Tom Hyoos immagina l’interfaccia di Apple Search
Il motore di ricerca proprietario di Apple, Apple Search, potrebbe essere lanciato nel 2024. In attesa dell’arrivo del motore di ricerca, un graphic designer ha realizzato dei mockup di come Apple Search potrebbe apparire quando sarà lanciato. L’esperto di design e comunicazione Tom Hyoos ha rinominato il motore di ricerca come “ViewPoint”, dotandolo anche di un logo in cui una lente di ingrandimento va a “completare” la mela morsicata di Apple.
Il design dell’interfaccia utente di Apple Search
Il motore di ricerca non sembra discostarsi troppo dall’homepage di Safari e da quella di Google, integrando la tradizionale barra di ricerca testuale, tramite immagini e via dettature vocale per Siri, oltre all’opzione di “salvare” delle pagine visitate più spesso. In basso, la tab “Recent ViewPoints” raccoglie le pagine web visitate di recente durante la navigazione.
In alto a destra, troviamo il pulsante per il sign-in sul proprio account Apple, che dovrebbe permettere la sincronizzazione di preferiti, cronologia e “Recent ViewPoints” tra iPhone, iPad e Mac, sulla falsariga di quanto già fatto da Safari. Il design minimale del motore di ricerca sembra funzionare alla perfezione con il laptop di Cupertino.
La visione di Apple per il futuro del motore di ricerca
Le prime immagini del designer Tom Hyoos rappresentano solo una possibile idea di come potrebbe essere l’interfaccia di Apple Search, ma non ci sono ancora informazioni ufficiali sulla funzionalità completa del motore di ricerca. Tuttavia, Apple ha già acquisito diverse startup e sviluppato tecnologie per la ricerca, come Siri e Spotlight, con l’intento di unirle in un unico prodotto, il motore di ricerca di Cupertino.
- Apple Search potrebbe offrire una migliore esperienza utente grazie alle capacità di Siri e all’uso dell’IA e del Machine Learning.
- L’integrazione con gli altri prodotti Apple, come iPhone, iPad e Mac, potrebbe rendere l’utilizzo di Apple Search più facile e comodo per gli utenti, che potrebbero sincronizzare i propri dati su tutti i dispositivi.
- Inoltre, il lancio di un motore di ricerca proprietario potrebbe consentire ad Apple di non dipendere più da Google, il cui motore di ricerca è il più utilizzato al mondo, e di incrementare i propri guadagni pubblicitari sul web.
Sebbene il progetto Apple Search sia ancora lontano dal completamento, i mockup di Tom Hyoos fanno ben sperare per un’interfaccia utente semplice, intuitiva e facilmente integrabile con gli altri prodotti Apple. Inoltre, l’utilizzo di Siri e l’IA potrebbero portare ad una migliore esperienza di ricerca per gli utenti.
Tuttavia, la strada di Apple per contrastare il dominio di Google nel mercato dei motori di ricerca sarà difficile e lunga, ma Cupertino sembra intenzionata a continuare a investire nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie innovative per riuscire a conquistare una fetta di mercato sempre più ampia.
Twit del designer: